FSE10453 Sustainability Transition Specialist - Tecnic* espert* in sostenibilità ambientale e sociale

 

esf fse logo 537

FSE10453 Sustainability Transition Specialist - Tecnic* espert* in sostenibilità ambientale e sociale è un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo della Provincia di Bolzano con l’obiettivo di formare professionist* nel settore della transizione sostenibile.

Il progetto Sustainability Transition Specialist - Tecnic* espert* in sostenibilità ambientale e sociale è realizzato in collaborazione con Living Future Europe e con il supporto dell’area Insight and Strategy di IDM. 

Propone formazione per dieci persone che intendono inserirsi nel mercato del lavoro supportando le organizzazioni locali nella transizione a modelli economici sostenibili. Al termine del percorso i/le partecipanti avranno sviluppato le competenze tecnico professionali necessarie a pianificare, attuare, monitorare, e rendicontare azioni per la transizione ad un modello economico sostenibile.

Il percorso FSE10453 Sustainability Transition Specialist - Tecnic* espert* in sostenibilità ambientale e sociale viene proposto dopo un’attenta analisi dei profili ricercati dalle organizzazioni locali (imprese, aziende, enti), e risponde alla strategia 2021 Everyday for Future della Provincia di Bolzano che, in accordo con l’Agenda 2030, delinea politiche ed obiettivi strategici per la transizione ad un territorio sostenibile. 


Struttura e articolazione

Il corso di formazione è composto da:

  • 436 di formazione
  • 195 stage
  • 4 ore di individualizzate
  • 4 ore di orientamento

Requisiti di partecipazione

10 persone in età lavorativa non occupate, residenti o domiciliate in Provincia di Bolzano con interesse per i temi della sostenibilità e dell’economia circolare. 


Modalità di selezione

Il processo di selezione prevede le attività: 1. analisi dei cv (formazione fino a 30 punti, esperienze pregresse fino a 30 punti, genere femminile 5 punti) 2. colloquio motivazionale (interesse dimostrato fino a 15 punti, età fino a 3 punti con precedenza alle persone con un’ età compresa tra i 26 e i 35 anni, attitudine all’occupazione del settore fino a 17 punti). Nel caso in cui le adesioni superassero del doppio il numero di posti disponibili prevediamo di somministrare un test psico-attitudinale il cui punteggio, unitamente ai punteggi di colloquio e cv, concorrerà alla formazione della graduatoria finale per l’iscrizione al percorso. 


Informazioni sulla partecipazione

Il percorso si svolgerà indicativamente dal lunedì al venerdì con orario 08.30 –17.30 nel periodo metà febbraio – metà giugno 2023. Frequenza obbligatoria.


Attestazioni finali

A conclusione della formazione verrà consegnato, ai/alle partecipanti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste dal percorso, un attestato riportante competenze sviluppate, spendibile presso le imprese locali. È inoltre previsto il rilascio  del certificato di Sicurezza sul lavoro – rischio basso, a fronte del superamento del test previsto e di una frequenza dell’80% della durata complessiva del modulo.


Sede di svolgimento

Il corso si svolgerà a Bolzano e online tramite la piattaforma per la formazione a distanza cui verrà dato accesso a tutte le persone partecipanti selezionate.


Modalità e termini per l’adesione

L’avvio del corso è previsto indicativamente a febbraio 2023 con frequenza obbligatoria e una durata complessiva di circa 4 mesi.

Per informazioni e adesioni puoi contattarci via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al +39 0471 1535318 


Come aderire al corso

Compila il seguente modulo online e verrai contattato dalla responsabile del corso. 


FAQ

Chi è la persona che si occupa di transizioni verso modelli sostenibili? Si tratta di una figura che lavora all’interno delle aziende per migliorare o introdurre nuovi processi e procedure che hanno lo scopo di porre attenzione al consumo delle risorse in particolare ambientali. Il suo scopo è quello di sensibilizzare e condividere a tutti i livelli aziendali la cultura della sostenibilità attuando azioni che rendano sostenibili tutti i processi che si svolgono in un’organizzazione.

Che cosa fa chi si occupa di sostenibilità in una azienda? Chi si occupa di sostenibilità in un’azienda svolge alcune funzioni trasversali a tutti i processi di produzione aziendale: gestisce gli aspetti legati ai consumi, alle emissioni e ai rifiuti, quelli legati alla qualità e alla sicurezza dei prodotti, alla tutela delle pari opportunità e della parità di genere, della salute e sicurezza dei lavoratori. Collabora alla definizione dei criteri da utilizzare per scegliere i fornitori e, soprattutto, si occupa della rendicontazione e della comunicazione interna ed esterna delle politiche di sostenibilità adottate dall’azienda.

Perchè diventare sustainability transition specialist? L’Alto Adige, attraverso la strategia Every day for future, sta puntando molto sulla transizione delle aziende verso modelli di produzione sostenibili. Il governo locale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, stimola attraverso politiche economiche e finanziarie, l’adozione da parte delle organizzazioni di procedure volte a porre l’attenzione sull’uso consapevole delle risorse. Molte organizzazioni, al proprio interno, possiedono già un reparto dedicato e producono ogni anno bilanci di sostenibilità volti a “rendere conto” del proprio operato dal punto di vista ambientale e sociale.

In tale contesto, la figura del Sustainability transition specialist è divenuta un profilo molto ricercato sul territorio. Per far fronte alla richiesta di tale figura, in collaborazione con IDM e Living Future Europe e con il finanziamento del Fondo sociale europeo della Provincia di Bolzano, Irecoop Alto Adige Sűdtirol promuove un percorso formativo il cui scopo è la formazione e l’inserimento lavorativo in un’azienda locale.

Cosa prevede il corso? Il percorso ha un orientamento professionalizzante ossia prevede l’alternanza di momenti teorici alternati ad esercitazioni che possano sviluppare competenze pratiche immediatamente spendibili in un’azienda. Gli stage, organizzati da Irecoop con il supporto di IDM in alcune delle più prestigiose aziende sudtirolesi, hanno l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo. Si svolgono in importanti aziende operanti in diversi settori: dall’ abbigliamento alla produzione alimentare, dalle costruzioni alla distribuzione energetica.

Una fase d’aula di circa nove settimane intensive precede lo stage ed ha l’obiettivo di fornire le basi di conoscenza comuni in relazione alle mansioni della figura professionale. Oltre a ciò in aula sono previsti momenti per lo sviluppo delle competenze multilinguistiche e delle competenze trasversali fondamentali per un profilo che, all’interno delle aziende, ha il ruolo di sensibilizzare e orientare i reparti produttivi verso modelli innovativi e attenti alla sostenibilità.

A chi si rivolge il percorso? Il percorso è rivolto a persone residenti, domiciliate o in corso di domiciliazione in Alto Adige che al momento non sono occupate. In particolare ci rivolgiamo a neo laureati o profili che desiderano crescere professionalmente in un ambito innovativo con grandi possibilità di sviluppo. Non è richiesto un curriculum professionale o di studio specifico ma è richiesto l’interesse verso il tema della sostenibilità e verso un inserimento lavorativo in Alto Adige.

Altre informazioni Il percorso è gratuito e prevede la frequenza obbligatoria. Si svolgerà in modalità mista online ed in presenza a partire indicativamente da metà febbraio 2023. Prevede 436 ore di formazione in aula, 4 ore di formazione individualizzata per la realizzazione di un project work aziendale, 4 ore di orientamento all’inserimento professionale e 195 ore di stage.  Prevede una formula intensiva per 4,5 giorni a settimana.


*Non occupato: persona che non svolge attività lavorativa in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavi un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad Euro 8.000,00 - e per quelle di lavoro autonomo ad Euro 4.800,00. Nella macrocategoria dei non occupati rientrano sia i disoccupati che gli inattivi, in quanto entrambe le categorie di persone non svolgono un’attività lavorativa nel senso precedentemente illustrato. 

By

NOTA! Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. Utilizzando i nostri servizi, accetti l'utilizzo dei cookie.